Dimenticati della classica carta prepagata. L'esplosione dell'interesse degli italiani per i pagamenti elettronici ha portato al moltiplicarsi delle offerte. Oggi le migliori carte prepagate non sono più semplici carte ma comprendono una combinazione di carta prepagata Visa o Mastercard, un'app per smartphone che ne espande radicalmente le funzioni, e spesso un codice IBAN associato per ricevere bonifici e fare operazioni tipiche di conto corrente tradizionale.
Il moltiplicarsi delle offerte va a vantaggio degli utenti, che possono scegliere carte più convenienti, ma ha anche reso più difficile capire qual è la carta prepagata migliore per le proprie esigenze.
Esistono più di 400 carte disponibili in Italia, che variano molto per costi, condizioni e caratteristiche.
Abbiamo selezionato le migliori carte prepagate disponibili in Italia, basandoci su cinque criteri:
La carta Hype di Banca Sella è diventata, nel giro di pochi anni, una delle carte più popolari in Italia.
Lanciata sul mercato da Banca Sella come una risposta moderna e a basso costo alle vecchie carte prepagate (come la PostePay), col tempo si è arricchita di funzioni al punto da rivaleggiare con un conto corrente tradizionale.
Hype combina una carta prepagata Mastercard, un IBAN per fare operazioni bancarie, e un'app ben curata per controllare i movimenti ed espandere le funzioni della carta.
Passiamo in rassegna i motivi per cui Hype si è guadagnata il primo posto in classifica.
Costi bassi. Puoi richiedere Hype Start gratuitamente (e da nuovo utente riceverai un bonus di benvenuto di €15); i prelievi sono gratis da qualunque ATM in Italia e all'estero. La maggiorparte delle operazioni (bonifico, ricarica, prelievo, invio denaro peer to peer) sono gratis.
Modalità di ricarica. Hype è la carta con più modi per aggiungere fondi. Puoi ricaricare Hype con bonifico, altra carta di pagamento, in contanti nei supermercati e nelle tabaccheriae, da ATM ("Bancomat"), e ricevendo soldi da altri utenti Hype.
App ben curata e ricca di funzioni. Dall'applicazione puoi scambiare denaro e organizzare collette con altri hyper, pagare bollettini, fare ricariche telefoniche, ricevere cashback per i tuoi acquisti online, creare piani di risparmio, disattivare e riattivare la carta, ecc.
Carta con IBAN. Grazie all'IBAN associato puoi inviare e ricevere bonifici, impostare addebiti diretti SSD (nella versione Hype Next).
Compatibilità. Hype è compatibile con Apple Pay, Google Pay, pagamenti Contactless e il Cashback di Stato.
Naturalmente la carta prepagata perfetta non esiste e anche Hype ha qualche aspetto da migliorare.
In particolare evidenziamo il limite di ricarica annuale di €2.500 di Hype Start. Se pensi di "starci stretto" considera di richiedere Hype Next, che ha la ricarica annuale illimitata e offre interessanti funzioni aggiuntive, come gli addebiti diretti e l'assicurazione su acquisti online e prelievi ATM. Oppure continua a consultare la nostra classifica.
Leggi recensioni e opinioni Hype.
N26 è una delle carte-conto più popolari in Europa. N26 conta più di 5 milioni di utenti in 25 paesi europei, di cui 500.000 in Italia. Come Hype combina una carta Mastercard, un'app ben curata e sempre aggiornata, e un codice IBAN. A dimostrazione dell'attenzione ai clienti italiani, N26 Bank ha recentemente aperto una succursale italiana per offrire un IBAN italiano (prima era tedesco).
N26 offre quattro piani:
Costi
N26 Standard è gratis (senza canone). Include una carta virtuale Mastercard compatibile con Apple Pay e Google Pay. Se preferisci una carta fisica puoi richiedere la carta di debito Mastercard al costo di €10 una tantum.
Operazioni
Con la carta N26 Mastercard puoi pagare online o in negozio in tutto il mondo, o aggiungerla a Apple Pay e Google Pay e pagare con lo smartphone. Dall'app N26 puoi inoltre:
N26 You è la carta-conto perfetta per viaggiare, perché:
Leggi recensioni e opinioni N26.
Tinaba combina in un'unica soluzione un conto corrente Banca Profilo (ovvviamente con IBAN), una carta prepagata Mastercard emessa da Nexi e un'app moderna e intuitiva.
Costi
L'apertura del conto Tinaba è gratis, senza canone mensile, così come la carta prepagata Mastercard associata. Tinaba di consente di fare fino a 24 prelievi gratis all'anno dagli sportelli automatici (ATM) di qualunque banca.
Con Tinaba puoi fare tutte le operazioni tipiche delle carte-conto:
Tuttavia Tinaba si distingue dalle alternative per le seguenti funzioni.
Pagamenti con codice QR. Tinaba si offre come alternativa a Satispay.
Casse condivise. Con Tinaba puoi creare casse condivise con altri utenti Tinaba per raccogliere fondi per progetti comuni (cene, collette, regali, vacanze di gruppo, ecc). I trasferimenti sono istantanei e gratuiti.
Interessi sul risparmio. Con Tinaba puoi mettere da parte dei soldi in salvadanai digitali e ricevere un piccolo interesse dopo un periodo di tempo prestabilito.
Funzione di investimento. Con Tinaba puoi investire puoi creare dei portfolio di investimenti in prodotti finanziari.
Enel X Pay è la carta-conto con IBAN di Enel. Le funzioni sono in linea con le altre proposte in classifica: bonifici SEPA, bollettini, PagoPA, scambio di denaro con altri utenti Enel X Pay, accredito dello stipendio, addebiti diretti di utenze e abbonamenti.
Si ricarica gratuitamente tramite bonifico e altra carta di pagamento.
Si distingue dalle altre opzioni per due aspetti. Il primo è la possibilità di creare un piano famiglia, con cui puoi richiedere carte aggiuntive per i tuoi figli minorenni. Ogni carta ha un canone mensile di €1.
Il secondo è la bassa commissione di €0,50 sul pagamento di bollettini postali, PagoPA, bollo auto e moto.
Il canone mensile su ogni carta Enel X Pay, e la commissione di €0,50 sui prelievi non lo rende un'offerta molto competitiva. Scegli solo se paghi spesso bollettini postali e avvisi PagoPA.
Bunq Easy Travel è un prodotto unico nel suo genere: è una carta di credito che funziona come una carta prepagata. In altre parole, è rilevata dai POS come una carta di credito ma puoi spendere solo i fondi effettivi che ricarichi. Pertanto è ideale per fare operazioni dove è richiesta una garanzia di credito, come noleggiare un'auto o prenotare un soggiorno in hotel. Però grazie al software interno di Bunq funziona come una prepagata, nel senso che non ti permette di spendere più soldi di quanto abbia ricaricato sulla carta. Per cui non rischi che ti sfuggano di mano le spese e di incorrere in debiti che dovrai saldare nel mese successivo.
Costi
Le condizioni economiche di Bunq Easy Travel sono molto competitive. Escluso il costo di spedizione della carta di €9,99 una tantum, la carta-conto Bunq non ha altri costi (senza canone mensile). Puoi fare fino a 10 prelievi gratuiti al mese dagli sportelli automatici di qualunque banca in tutto il mondo. Come per le altre soluzioni in classifica puoi scambiare denaro gratuitamente con altri utenti Bunq.
Ha un IBAN olandese che permette di fare bonifici in entrata e in uscita.
Bunq Easy Travel è un po' limitata sul fronte operazioni. Non consente di pagare bollettini o fare ricariche telefoniche.
Yap è una carta prepagata per giovani (minorenni inclusi) emessa da Nexi. Yap è pensata principalmente per scambi fra amici, con funzioni come scambio istantaneo e gratuito con altri utenti Yap e divisione delle spese (come il conto di una cena, un regalo, ecc). L'app è moderna e colorata, proprio perché cerca di posizionarsi come l'app cool per i giovani.
Costi
Yap mette a disposizione una carta virtuale Mastercard, con cui puoi pagare online o aggiungerla a Apple Pay o Google Pay per pagare in negozio. Oppure puoi richiedere una carta fisica al costo di €9,95 una tantum.
Vivid è una delle stelle nascenti del settore carte-conto, e non ho dubbi che diventerà una delle carte più apprezzate dal mercato.
Vivid Money è un conto corrente gratuito con IBAN tedesco e carta di debito Visa in metallo.
Vivid permette trasferimenti istantanei senza commissioni, cambio di valuta in tempo reale, e supporto per i pagamenti contactless con Google Pay e Apple Pay.
L'app è fra le più complete e curate in circolazione, con analisi delle spese e strumenti di risparmio e investimento.
Costi
Vivid Money offre due piani, uno gratuito e uno Prime con un costo di 9,90 euro al mese e 3 mesi di prova gratuita. La versione Prime include carte metalliche extra, un cashback più alto sui programmi Cashback e prelievi di contanti gratuiti fino a 1.000 euro.
Cashback
Vivid ha investito molto nel proprio programma cashback, con una lunga lista di marchi partecipanti importanti (fra cui Amazon, Esselunga, Lidl, Auchan, Shell, Ikea, Netflix). Con Vivid Money puoi ricevere fino al 25% sui tuoi acquisti.
Conto multivaluta
Vivid supporta più di 150 valute estere e ti consente di convertire preventivamente la valuta quando paghi all'estero.
Con Vivid puoi creare fino a 15 "sotto-conti", chiamati Pocket, gratuitamente. Puoi organizzare le tue finanze in Pocket separati, ognuno con il proprio IBAN, per scopi diversi: risparmi, spese all'estero in altre valute, investimenti, condivisione con membri della tua famiglia, ecc.