Fondato nel 2011, SumUp è diventato uno dei principali fornitori di POS mobile e portatili in Europa. Ha conquistato la fiducia di milioni di piccole aziende e professionisti grazie a un’offerta semplificata a basso costo.
SumUp è senza banca, senza canone e senza vincoli contrattuali. Pertanto è ideale per piccole attività e professionisti che accettano pochi pagamenti con carta e non possono farsi carico dei costi e dei vincoli di un POS bancario tradizionale.
In questa recensione faremo chiarezza su come funziona SumUp, quanto costa, e se è adatto alle tue circostanze.
Il POS SumUp è disponibile in due versioni: SumUp Air e SumUp 3G.
SumUp Air trasforma il tuo smartphone in un POS capace di leggere carte di pagamento. Il POS si collega al cellulare tramite connessione Bluetooth, e ne puoi gestire i pagamenti e tutte le altre funzioni dall’app gratuita SumUp. Per elaborare i pagamenti il terminale si appoggia alla connessione mobile (3G, 4G o LTE) del tuo cellulare.
Nella pratica inserisci la carta di pagamento nel lettore (o la avvicini se contactless), stabilisci l'importo da pagare dall'applicazione, il cliente digita il PIN, e in un istante SumUp processa il pagamento.
SumUp 3G funziona in modo simile ma non si appoggia a uno smartphone: il terminale dispone di una sua SIM Card con connessione 3G dedicata.
Le impostazioni iniziali richiedono meno di cinque minuti. Dovrai solo scaricare l'applicazione, accedere con le tue credenziali fornite da SumUp, e collegare il POS al tuo smartphone tramite Bluetooth. E sei pronto ad accettare pagamenti con carta.
Con SumUp puoi accettare:
Puoi accettare pagamenti in due modalità: calcolo automatico del totale o inserimento manuale dell'importo.
Dall’applicazione SumUp puoi creare un catalogo personalizzato di prodotti con relativo prezzo. Quando il cliente è pronto a pagare puoi selezionare rapidamente i prodotti e l’applicazione calcolerà in automatico il totale.
In alternativa puoi semplicemente digitare manualmente il totale da pagare.
Una volta confermato il totale inserirai la carta di pagamento del cliente nel POS per completare il pagamento. SumUp supporta anche i pagamenti contactless. Per gli importi sotto i 25 euro il cliente non dovrà digitare il PIN.
I tuoi clienti potranno pagare anche con Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay avvicinando il loro smartphone o smartwatch al lettore SumUp.
Al cliente verrà inviata una ricevuta digitale della transazione tramite sms o email. SumUp mette a disposizione anche una stampante apposita (più comoda). [Vedi stampante]
SumUp non è legato a nessun istituto bancario, pertanto ti consente di ricevere gli accrediti sul conto corrente di qualsiasi banca. Gli accrediti si ricevono entro 2-3 giorni lavorativi.
In alternativa offre anche l’accredito sulla SumUp Card, una carta prepagata Mastercard gratuita (senza canone). Puoi usare la SumUp Card per pagare online o nei negozi, o per prelevare contante. Inoltre puoi trasferire il saldo sul tuo conto corrente senza costi aggiuntivi.
L’accredito su SumUp Card è l’opzione più veloce: gli incassi sono accreditati sulla carta il giorno successivo alla transazione.
Non è raro che il contratto di un POS bancario tradizionale nasconda tante voci di spesa che rendono difficile per l'esercente capire quanto costi davvero il POS.
La trasparenza è uno dei punti di forza di SumUp. Una volta comprato il terminale è tuo, e paghi solo quando lo usi.
L'offerta è semplicissima perché comprende un singolo tipo di costo: commissione dell'1,95% sulle transazioni. Basta. SumUp non ha canone mensile, commissioni fisse o fastidiosi costi extra per il noleggio del terminale, assistenza, disdetta, ecc.
Il terminale in sé è di buona qualità e costruzione. SumUp è uno dei pochi fornitori che produce i propri POS "in casa", guadagnandone in qualità e sicurezza. Il lettore ha una base in plastica e una superficie in vetro.
È piccolo e leggero: comodo a tenere in mano e da trasportare, soprattutto per professionisti che fanno lavori fuori porta o attività che fanno consegne a domicilio.
La batteria dura molto. Con una carica completa può eseguire circa 500 transazioni. Con il cavo micro-USB in dotazione puoi collegarlo a una presa elettrica, a un PC, o a una power bank, non rischiando mai di ritrovarti con un apparecchio scarico.
Dal punto di vista del software, SumUp è compatibile con iOS e Android, sia smartphone che tablet.
Le due soluzioni offerte da SumUp si differenziano per tre aspetti.
SumUp Air si appoggia alla connessione mobile del tuo smartphone. SumUp 3G ha una propria SIM integrata con connessione e un suo display, non necessitando di un cellulare a cui appoggiarsi.
SumUp 3G costa leggermente di più di SumUp Air. La commissione percentuale per transazione è rimane costante.
SumUp 3g è un’unità a sé, pertanto è più comodo e rapido da usare. SumUp Air si collega al tuo smartphone, ma in compenso ti da accesso alle funzionalità dell'applicazione, come il catalogo di prodotti, il calcolo automatico del totale e la contabilità.
Scegli il 3G se preferisci una soluzione semplice e rapida e non ti piace smanettare con le app. Scegli l'Air se sei a tuo agio con il digitale e ti interessano le funzioni extra dell'applicazione.
SumUp è ideale per te se sei una piccola attività o un professionista e lavori principalmente col contante, accetti un volume modesto di pagamenti con carta e vuoi pagare per il POS solo quando lo usi, senza vincoli e senza sorprese.
SumUp è ottimo anche per attività che necessitano di mobilità che non possono usare un POS “cablato”. Ad esempio se fai consegne a domicilio, interventi fuori sede o hai un’attività itinerante (persino a livello europeo).
È molto apprezzato anche dalle piccole strutture ricettive, soprattutto bed & breakfast e piccoli hotel.
L’applicazione SumUp è gratuita per chiunque usi un POS SumUp. È disponibile per iOS/Apple e Android. Ne illustriamo le funzionalità.
Attraverso l'app SumUp puoi creare un catalogo personalizzato dei prodotti e servizi che vendi. Puoi organizzare i prodotti in categorie e assegnare ad ognuno titolo, prezzo e se lo desideri un’immagine per riconoscerlo più rapidamente.
Avere un catalogo ti consente di selezionare rapidamente i prodotti e cancolare automaticamente il totale, velocizzando il pagamento.
In qualunque momento puoi consultare tutti i movimenti del POS, e visualizzare bilanci periodici per giorno, settimana, o mese.
Dall’area membri della piattaforma web di SumUp puoi scaricare le fatture con il dettaglio delle commissioni pagate per l’uso del POS. Puoi inoltrare facilmente la fattura al tuo commercialista. Se usi il sistema di contabilità Debitoor puoi collegare il tuo account SumUp per trasmettere automaticamente i dati.
Se hai dipendenti puoi assegnare un sotto-account a ognuno di loro per usare il POS. L’app contiene un’apposita sezione in cui da titolare puoi aggiungere gli indirizzi email dei dipendenti. L’applicazione ha delle misure di sicurezza e riservatezza per impedire ai dipendenti la consultazione dello storico delle transazione.
Un’altra delle funzioni avanzate di SumUp è il pagamento a distanza. Con questa funzione puoi processare pagamenti anche se il cliente non è fisicamente presente. Per esempio per ordini o prenotazioni telefoniche. Puoi attivare i pagamenti a distanza dalla piattaforma web SumUp.me.
L’attivazione della funzione è gratuita, ma i pagamenti a distanza prevedono una commissione più alta rispetto a un pagamento normale: 2,95% + €0,25.
SumUp collabora con molti importanti fornitori italiani per creare integrazioni con i registratori di cassa più diffusi. Le soluzioni attualmente compatibili con SumUp sono Olivetti, Cassanova e Scloby. SumUp si collega direttamente con i rispettivi software e può essere gestito direttamente dal registratore.
Concluso il pagamento, SumUp invia automaticamente una ricevuta digitale al numero di cellulare o all’indirizzo email del cliente. Se preferisci stampare una ricevuta cartacea hai tre possibilità:
Come menzionato sopra SumUp è compatibile con alcuni registratori di cassa, se ne possiedi uno puoi stampare le ricevute attraverso il registratore.
SumUp fornisce assistenza telefonica e via email. Il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00, e il sabato dalle 9:00 alle 18:00. Non è raggiungibile la domenica.
Il POS SumUp si distingue dalla concorrenza perché è:
È un’ottima alternativa ai POS bancari tradizionali se vuoi risparmiare, vuoi pagare solo quando lo usi senza farti carico di costi fissi, e vuoi un’offerta trasparente senza vincoli contrattuali e senza sorprese.